Tutte le News
Inserisci i termini di ricerca
Invia modulo di ricerca
Web
www.cosmoservice.it
Offerta del mese
Offertissima - Ristrutturazione bagno con sanitari, impianto elettrico, impianto idrico, rivestimenti. € 3.600,00 + iva
OFFERTA DI NATALE La grandiosa offerta di natale, ristruttura la tua cucina a soli 2.750,00 euro!!!
Tutti gli Articoli di Consulenza Legale
>
>>
Data
Titolo
Descrizione
28/11/2010
Natale si avvicina DIRITTO
DIRITTO correlata a quella della tutela, essendo quest'ultima necessariamente giudiziale ed esaurendo solitamente il suo compito nell'apparato processuale con una pronuncia del giudice. Partendo da questo presupposto, tra le molte considerazioni in dottrina riguardo la reale funzione del processo ce ne sono due principali. La più antica vede il
10/11/2010
Diritto internazionale
Il Diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Può essere definito come il diritto della Comunità degli Stati, Il DIRITTO quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perché se è vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi ma può anche incidere all'interno delle comunità.
07/11/2010
Diritto privato
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. È stato chiamato anche "il diritto senza ulteriore definizione". Il diritto privato disciplina i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni perfettamente paritarie, siano essi privati cittadini o enti pubblici. Il diritto pubblico disciplina invece i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni non paritarie, in cui uno dei soggetti del rapporto è in una posizione di supremazia o autorità sull'altro, costretto a subire le decisioni altrui.
27/10/2010
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge. Per l'esercizio della giustizia deve esistere un codice che classifica i comportamenti non ammessi in una certa comunità umana, e una struttura giudicante che traduca il dettame della legge in una conseguente azione giudiziaria. Al di là dell'azione giudiziaria istituzionalizzata, che opera con una giustizia impositiva e codificata, esiste un senso della giustizia, definito talvolta naturale in quanto ritenuto innato, che impegna ogni singolo individuo a tenere nei confronti dei propri simili o gruppi, in situazioni ordinarie o straordinarie di usare criteri di giudizio, e di conseguente comportamento, rispondenti a giustizia nel senso di onestà, correttezza e non lesività del prossimo. È in questo senso che la giustizia diventa una virtù morale, quindi privata e non codificata e istituzionalizzata, che è però di enorme portata assiologica, in base alla quale si osservano regole comportamentali che riguardano sé e gli altri nei doveri e nelle aspettative.
22/10/2010
Illegalità
Per elaborare strategie adeguate di prevenzione e di contrasto della criminalità organizzata è necessaria una conoscenza del fenomeno nelle sue articolazioni e nelle sue dinamiche. All’inizio del 2005, nel pieno della faida di camorra che in quei mesi sconvolgeva i quartieri dell’area Nord di Napoli scuotendo l’opinione pubblica cittadina, ci siamo resi conto che l’ultimo saggio sulla camorra era stato pubblicato alla fine anni Novanta e ci siamo chiesti perché d’un tratto si fossero fermate le ricerche degli studiosi su questo fenomeno. Ci siamo interrogati anche sul perché, negli ultimi dieci anni, il tema della lotta al crimine organizzato campano non fosse stato, come avrebbe dovuto, in cima alla lista delle priorità politiche locali e nazionali. Poi ci siamo domandati quanto la camorra, nel frattempo, avesse mutato il suo aspetto, le sue dinamiche interne, le sua potenzialità distruttive del tessuto economico legale. E abbiamo constatato l’esistenza di un grande vuoto di analisi e riflessione. Rinasce per questo motivo, con l’intento di colmare almeno in parte questa lacuna, l’Osservatorio sulla camorra e l’illegalità.
>
>>
Vuoi scoprire quanto costa la tua ristrutturazione?
Fai il preventivo on-line, clicca qui >>
Ristrutturazioni on-line - Via Roma, 25 - 00040 Grottaferrata (RM) - Tel. 06 9471678 - e-mail
info@preventiviristrutturazioni.it
- P.iva 01234567891011